img5
img2
img8
img16
img10
img9
img7
img11
img1
img6
img4
img12
img14
img15
img3
PlayPause
SELINUNTHIA Country House, è una struttura ricettiva immersa nella campagna selinuntina, circondata da un uliveto, a stretto contatto con la natura e con una posizione strategica, vicino alla SS115, alle spiagge e al Parco Archeologico di Selinunte

LA STRUTTURA E' UBICATA A POCHISSIMI KM DA SELINUNTE
PER INFORMAZIONI
POTETE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE O
TELEFONARCI
+39 335 564 9576

Info

SELINUNTE - IL PARCO ARCHEOLOGICO

Selinunte (in greco antico: Σελινοῦς?, Selinùs; in latino Selinus) era un’antica città siceliota situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nell’odierna provincia di Trapani; è il parco archeologico più esteso d’Europa.I ruderi della città si trovano nel territorio del comune di Castelvetrano, nei pressi della foce del Belice. Nel sito archeologico, sull’acropoli vi sono alcuni templi insieme ad altre costruzioni secondarie, mentre altri templi si trovano su una collina poco lontana. Le sculture trovate negli scavi di Selinunte si trovano soprattutto nel museo nazionale archeologico di Palermo; fa eccezione l’opera più famosa, l’Efebo di Selinunte, che oggi è presso il museo civico di Castelvetrano. La topografia della città si presenta piuttosto articolata.La città è in riva al mare, fra due fiumi (il Modione-Selino ad ovest, e il Cottone a est), posta sopra due alture unite da un istmo: la parte di città a sud ospita l’acropoli (caratterizzata dall’incrocio di due strade principali e da numerosi templi: A, B, C, D, O); quella a nord ospita l’abitato (di schema ippodameo) contemporaneo all’acropoli, e due necropoli (in località Galera-Bagliazzo e Manuzza). Altre importanti vestigia vi sono ai lati della città sulle alture oltre i fiumi: a est vi sono tre templi (E, F, G) e una necropoli (località Buffa) situata a nord dell’attuale villaggio Marinella; ad ovest vi sono gli insediamenti più antichi di Selinunte: il santuario della Malophòros e la necropoli arcaica (in località Pipio, Manicalunga, Timpone Nero). I due porti che la città aveva si trovano in corrispondenza delle foci dei fiumi. Il parco archeologico di Selinunte è stato istituito dalla Regione Siciliana nel 2013. Ha un’estensione di circa 270 ettari[20] ed è divisibile nelle seguenti aree: La collina Gàggera (a ovest, con il santuario della Malophòros) L’acropoli (al centro, con templi e fortificazioni) La collina Manuzza (a nord, con l’abitato antico) La collina orientale (ad est, con altri templi) Le necropoli. Gli ingressi al parco sono due. Uno dal lato est dalla frazione di Marinella di Selinunte (collina orientale), e uno dal lato ovest dalla frazione di Triscina di Selinunte (santuario della Malophòros).

Fonte:Wikipedia

Le spiagge di Selinunte, tutte attrezzate con lidi e ristoranti aperti sino a tardi sorgono in posizioni da sogno: sotto l’acropoli, sovrastati dal tempio di Era, all’interno della riserva naturale incontaminata del Belice, o nei pressi del particolare porticciolo turistico. Selinunte è rinomato, inoltre, per le prelibatezze che si possono gustare nei numerosi ristoranti, infatti, oltre naturalmente al pesce sempre freschissimo, altri prodotti tipici apprezzati in tutto il mondo sono: Il pane nero di Castelvetrano, le olive schiacciate condite, le olive nere di Castelvetrano e l’Olio extravergine di oliva Nocellara del Belice che cresce solo nelle campagne limitrofe della rinomata Valle del Belice. Marinella di Selinunte, si trova in un posto particolarmente favorevole per chi la sceglie come base per poi visitare diversi posti in Sicilia, vista la sua ubicazione geografica e la vicinanza all’autostrada A29 è facile raggiungere altri posti interessanti da visitare: – A 90 Km si trova Agrigento e sempre in quella direzione oltre ad Agrigento si può visitare il Teatro di Eraclea Minoa, Sciacca sede delle terme Selinuntine e Caltabellotta. – Direzione Trapani 90 Km. si possono visitare le Cave di Cusa, Gibellina, Valle del Belice, Segesta, Erice, Mothia, San Vito lo Capo, Castellamare del Golfo, la riserva dello Zingaro e le isole Egadi. – Verso Palermo che dista circa 110 Km. si può visitare Monreale, Palermo, Solunto Cefalù.

Fonte: SelinDream

SELINUNTE - SPIAGGIE E MARE